La marcia in più per i più attivi La marcia in più per gli entusiasti dell’architettura
La marcia in più per gli entusiasti
La marcia in più per scalatori e navigatori
La marcia in più per gli ospiti del casinò
La marcia in più per chi fa shopping
La marcia in più per i Festspieler
La marcia in più per i buongustai
La marcia in più per gli interessati
La marcia in più per i KUBisti
La marcia in più per i congressi
La marcia in più per i nottambuli
La marcia in più per chi cerca la comodità
La marcia in più per gli entusiasti dell’architettura
In molto locali alpini, la tradizione lascia spazio all’obiettivo ...
In molti locali alpini la tradizione ha ceduto il posto all’obiettivo: le differenziazioni sono sparite ed è comparso "il livellamento estetico all’insegna del barocco alpino". Nel Vorarlberg le cose stanno diversamente. L’approccio delicato nella combinazione di tecniche e materiali da costruzione tradizionali e la grande capacità d’immedesimazione di appaltatori e architetti caratterizzano il quadro architettonico. Il Vorarlberg, con il suo capoluogo Bregenz, è diventato una sorta di mecca molto richiesta a livello internazionale per coloro che sono interessati all’architettura. Hans Hollein, Jean Nouvel, Peter Zumthor, Untertrifaller / Dietrich, Baumschlager / Eberle / Grassmann, oppure il circolo dei "Vorarlberger Baukünstler" hanno determinato il volto dell’architettura contemporanea. Una propria "guida addetta ai tour dell’architettura" accompagna gli interessati attraverso l’intero Paese.
www.v-a-i.at (Istituto dell’architettura del Vorarlberg)